Ciliegio BIGARREAU MO. 2,5 anni vaso 20 150 cm primizia
11,30 €
- Spedizioni e Resi
Delivery
We ship to all 50 states, Washington DC.
All orders are shipped with a UPS tracking number.
Always free shipping for orders over US $200.
During sale periods and promotions the delivery time may be longer than normal.
Return
Elessi will accept exchanges and returns of unworn and unwashed garments within 30 days of the date of purchase (14 days during the sales period), on presentation of the original till receipt at any store where the corresponding collection is available within the country of purchase.
Your return will usually be processed within a week to a week and a half. We’ll send you a Return Notification email to notify you once the return has been completed.
Please allow 1-3 business days for refunds to be received to the original form of payment once the return has been processed.Help
Give us a shout if you have any other questions and/or concerns.
Email: contact@mydomain.com
Phone: +1 (23) 456 789
Generalità:
La pianta delle ciliegie “bigarreau” è la prima a maturare, evitando che vari insetti se ne cibino. Il frutto, di taglia medio-grande, presenta per lo più un profilo cuoriforme, una buccia di colore rosso vivo con sprazzi tendenti al bruno e una polpa croccante, soda e dolce. Costituisce un ottimo frutto da tavola e ha la particolarità di resistere allo spacco (cracking), di conservarsi bene e di sopportare il trasporto fino ai banchi del dettagliante senza perdere la sua consistenza soda. Il durone Pélissier è una varietà creata nel 1886 e commercializzata a partire dal 1893 per opera di Auguste Pélisser, vivaista di Châteaurenard (Bouches-du-Rhône). Si dice che sia stato il frutto di una semina accidentale. A seconda delle zone di coltivazione il frutto matura tra la fine di maggio e la fine di giugno. Bois (Les plantes alimentaires, 1927) lo descrive come “frutto molto bello e buono”. La buccia ha un colore rosso scuro con punteggiature più chiare. La polpa è fine, rosso sangue e molto sugosa. La pianta, vigorosa e con il tronco diritto, fiorisce a mezza stagione, con tendenza all’alternanza.
Coltivazione e Cura:
Gli alberi di Ciliegio sono di facile coltivazione, non temono le gelate, anche intense. Si pongono a dimora in luogo ben soleggiato, poiché l’assenza di luce solare diretta causa spesso la mancanza di fiori; per alcune varietà è conveniente porre a dimora vicine alcune piante, in modo che l’impollinazione incrociata dei fiori garantisca una buona fruttificazione. Gli esemplari adulti di ciliegio non necessitano di annaffiature, mentre i giovani alberi, da poco posti a dimora, necessitano di annaffiature sporadiche, che forniscano almeno un paio di secchi d’acqua durante le giornate calde e siccitose dell’estate. Temono fortemente il ristagno idrico, quindi poniamo a dimora i ciliegi in terreno fresco e molto ben drenato, evitando di annaffiarli in modo eccessivo. Le potature si praticano generalmente solo nei primi anni di sviluppo della pianta, in modo da dare alla chioma una forma ampia e ben arieggiata; gli esemplari adulti non vengono potati, se non in caso di rami rotti op rovinati dal freddo invernale od alle intemperie. Per alcune varietà è invece importante rimuovere periodicamente i polloni basali, che tendono a svilupparsi rapidamente, a scapito della pianta principale e dei frutti. Le concimazioni vengono fatte in autunno ed a fine inverno, fornendo dello stallatico ben maturo, da spargere ai piedi del fusto, oppure del concime granulare a lenta cessione, ricco in azoto.
maturazione | fine maggio, inizi giugno |
---|
Basato su 0 recensioni
|
|
0% |
|
|
0% |
|
|
0% |
|
|
0% |
|
|
0% |
Prodotti Consigliati
70 disponibili
13 disponibili
Albero del Gelso ( Morus Alba) La fioritura, in aprile-maggio, è data da fiori unisessuati nel bianco (specie monoica) e sia unisessuati che ermafroditi nel nero, comunque insignificanti, tanto che l”evento passa inosservato. I frutti maturano da maggio a luglio sul gelso bianco e assomigliano visivamente alle more, e sono di colore bianco-giallo con sapore spiccatamente dolciastro ma con una punta acidula; molto ricco in zuccheri naturali, può essere utilizzato come dolcificante naturale al posto dello zucchero raffinato.
NB la resistenza dei 3 colori è la medesima, però il più rapido nella crescita è il bianco, circa il doppio degli altri 2, il Nero è leggermente più rapido del rosso
Consigli:
L’Albero del Gelso si adatta in qualunque ambiente, e a qualsiasi tipo di terreno, argilloso, sassoso, povero o pendente, con l”interessante risvolto di frenare l’erosione del suolo e bloccare i movimenti franosi. Preferisce una posizione soleggiata o a mezz”ombra, ma vive ugualmente anche in ombra (produrrà meno frutti). non necessita di molte innaffiature.
Nota: L’aspetto della pianta pubblicata in foto, potrebbe essere leggermente differente rispetto alla pianta che vi viene spedita, sia per la stagionalità (presenza/assenza di foglie), sia perché nel mondo vegetale ogni esemplare è ovviamente unico. Inoltre, per ragioni di ingombro ed imballaggio, le piante potrebbero essere potate prima della spedizione.
8 disponibili
Frutto: pezzatura buona, colore della buccia rosso, polpa consistente, sapore buono, succoso. Giudizio complessivo: varietà ampiamente adattata a tutte le aree produttive italiane; esprime elevati standard produttivi quando innestata su portainnesti nanizzanti. IMPOLLINATORE DELLA FERROVIA, BIGAREAU Senza questa varietà piante come la ferrovia faticano a produrre un numero adeguato di ciliegie, l’importante è che ve ne sia uno ogni mezzo ettaro di terra
Polpa gialla, mediamente succosa, dolce ed aromatica, spicca sapore buono. Innestata da 2,5 anni, con Maturazione dal 30-08
Presenta foglie di colore verde cupo sopra, rosso ruggine sotto. Fiori bianco-crema sono profumati e sono presenti per tutto l`autunno. I frutti sono ovoidali, con buccia giallo pallido o arancione, e maturano in primavera. In genere predilige esposizioni calde e soleggiate. Inizio raccolto: maggio, il periodo può variare a seconda dell`ambiente in cui è posizionato, NB in inverno tende a perdere un pò di foglie, in climi rigidi si spoglia totalmente Non necessita di cure particolari, molto resistente, primo anno necessita di irrigazione costante in estate
14 disponibili
Limone di qualità elevata, la preferita tra tutte le cultivar da Annese Vito (e da molti intenditori)
5 disponibili
Probabile mutazione originatasi in Calabria, in località Diamante (CS), dalla quale deriva il nome.
È la cultivar di cedro più diffusa in Italia meridionale.
Pianta di piccole dimensioni, di forma aperta ed espansa, con rami dal portamento mediamente assurgente, fitti, molto spinescenti.
Ha foglie grandi, oblunghe. Germogli e fiori rosso-violacei, disposti prevalentemente a grappoli. Il frutto, di grandi dimensioni, dalla forma ovato-ellissoidale allungato, ha l’apice con umbone largo. La sua buccia, di colore giallo limone a maturazione, spessa, liscia e costoluta, viene utilizzata per la produzione di canditi. La polpa è scarsa, quasi asciutta, di sapore acido come il limone.
PIANTA DI FICO DOTTATO BIANCO IN VASO 22 175 cm (foto reale) La pianta di Fico Dottato Bianco produce dei frutti di grande pezzatura e molto dolci. Maturano sul finire dell`estate. Prelibati. Pianta molto rustica e resistente a siccità e patogeni.
Varietà di fico bifera molto produttiva, originaria della Puglia. I frutti si presentano grossi, globosi, la buccia è di colore verde tendente al violetto. Buona resistenza alle manipolazioni ed al trasporto. Oltre ai fioroni produce forniti di dimensioni ridotte. NB fico Terlizzi è il medesimo, ma altezza 1 metro FICO MELANZANA Fico Melanzana particolarità
Antica varietà, il nome deriva dalla similitudine del frutto dell’omonimo ortaggio. Albero rustico e vigoroso, resistente a malattie. Il frutto allungato è di grande dimensione, di color viola grigio, la polpa rosa, dolce e aromatica. Ottima per consumo fresco. |
varietà che si adatta praticamente ovunque, ma preferisce climi miti-freddi, per una produzione elevata di olive
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.